Descrizione del cliente
NOI Techpark è un incubatore semi-pubblico e centro tecnologico di Bolzano, che si definisce il "distretto dell'innovazione altoatesino". La prima pietra del NOI Techpark è stata posta alcuni anni fa sul sito di una vecchia fabbrica di alluminio, per promuovere la ricerca e lo sviluppo di tecnologie innovative e sostenibili e per offrire un trampolino di lancio alle giovani start-up altoatesine. Oltre a numerose start-up e aziende, ospita laboratori e spazi di Fraunhofer Italia, di Eurac Research e della Libera Università di Bolzano. Un altro settore centrale del NOI è la promozione della digitalizzazione in Alto Adige, che è principalmente sotto la cura del settore tecnologico Digital. A tale scopo sono stati installati, tra l'altro, la rete beacon di Bolzano e l'OpenData Hub, un'ampia banca dati per il turismo e la mobilità. Entrambi i servizi sono a disposizione del pubblico e quindi contribuiscono allo sviluppo tecnologico dell'Alto Adige.
Sorveglianza dei server con Grafana
Descrizione del progetto
Nella nostra funzione di consulenti prestiamo particolare attenzione ad un progetto di prestigio di NOI Techpark, l'Open Data Hub. Open Data Hub è un punto di accesso a dati rilevanti che riguardano l'Alto Adige. I fornitori di servizi possono utilizzare l'Open Data Hub per tutti i canali di comunicazione digitale. I dati sono regolarmente aggiornati e facilmente accessibili. I dati raccolti si concentrano sulle aree principali della mobilità e del turismo. Inoltre, è stata data grande importanza al seguire la filosofia di standard aperti, che si tratti di software libero open source e che i dati siano pubblicamente disponibili.
La nostra consulenza e il nostro supporto riguardano in particolare tre settori. Da un lato, configuriamo l'infrastruttura con l'aiuto di codici (infrastructure as code) e provvediamo all'automazione dei processi manuali (automation of manual processes). Ciò comprende la creazione automatica di server, la creazione di nomi a dominio e di utenti, nonché l'installazione di servizi. Se un servizio si guasta, può essere facilmente ripristinato configurandolo nel codice.
Caratteristiche
- Architettura del software
- Integrazione continua
- Automazione dei processi manuali
- Infrastruttura cloud
- Infrastruttura come codice
Ci occupiamo anche del monitoraggio, ovvero del controllo continuo dell'infrastruttura e dell'utilizzo dei server. Anche in questo caso, in caso di errori, e-mail vengono inviate automaticamente per indicare che qualcosa non va.
Infine, ma non meno importante, il nostro prodotto include anche l'integrazione continua e automatizzata (continuous integration/automation of manual processes): dopo ogni modifica, il sistema esegue automaticamente la build del software e lo pubblica. Inoltre, effettua regolarmente dei test e controlla costantemente la qualità del codice.
Conclusione
Automatizzando completamente diversi processi, consentiamo a team relativamente piccoli di gestire e mantenere un numero molto elevato di progetti. Inoltre, il monitoraggio costante garantisce una maggiore trasparenza dei sistemi e del loro utilizzo.
Ti piace il nostro lavoro?
Parliamo di come possiamo sostenervi.